Il disco C è pieno senza motivo? Una soluzione completa

Con l’utilizzo continuo del computer, molti utenti notano che la capacità disponibile dell’unità C (La partizione o il disco rigido in cui si trova Windows) diventa sempre più ridotta. Alcuni ricevono persino notifiche di “spazio su disco insufficiente”. Quando ciò accade, non solo il sistema rallenta, ma può anche impedire gli aggiornamenti di sistema, l’esecuzione dei programmi e persino causare la perdita di dati.

Questo articolo non solo fornisce soluzioni passo dopo passo al problema “La mia disco C è piena”, ma spiega anche le cause e offre misure preventive per mantenere il computer sempre efficiente.

Indice dei contenuti
Perché il mio disco C è pieno senza motivo?
Precauzioni prima di intervenire
5 soluzioni manuali per risolvere il problema “La mia disco C pieno”
Come utilizzare strumenti per liberare spazio sull’unità C
Una soluzione definitiva al problema “La mia disco C è piena”
Consigli per evitare che il disco locale C si riempia di nuovo
Riepilogo
Domande e risposte frequenti

Perché il mio disco C è pieno senza motivo?

Prima di procedere con la pulizia, è fondamentale capire quale sia la causa del problema. Non hai installato programmi di grandi dimensioni né salvato dati eccessivi, eppure la tua disco locale C risulta piena? Nella maggior parte dei casi, lo spazio è occupato silenziosamente dai seguenti tipi di file:

Precauzioni prima di intervenire

Molti utenti, quando il disco locale C è quasi pieno, eliminano immediatamente i file che ritengono inutili. Tuttavia, un’operazione eseguita in modo scorretto può causare instabilità del sistema o addirittura la perdita di dati importanti. Pertanto, se desideri pulire manualmente il disco C, tieni presenti i seguenti punti prima di iniziare:

5 soluzioni manuali per risolvere il problema “La mia disco C pieno”

Quando il disco C è quasi esaurito, oltre a disinstallare i programmi non necessari, puoi anche eliminare o spostare manualmente alcuni dati per liberare spazio. Ecco cinque metodi standard e sicuri per farlo.

Metodo 1: Utilizza lo strumento di Pulizia disco

La funzione Pulizia disco integrata in Windows consente di eliminare rapidamente i dati inutili, come file temporanei, registri di sistema e cache degli aggiornamenti di Windows. Anche se potrebbe non essere sufficiente a risolvere completamente il problema “La mia disco C è quasi piena”, resta comunque un metodo utile ed efficace.

  1. Digita “Pulizia disco” nella barra di ricerca in basso sullo schermo; quindi, fai clic su “Apri come amministratore”.
  2. Nella finestra di dialogo Pulizia disco che appare, seleziona l’unità C: e fai clic su “OK”. Il sistema inizierà la scansione dell’unità e mostrerà le categorie di file che possono essere eliminate.
  3. Seleziona gli elementi che desideri cancellare e fai clic su “OK”. Se non conosci la funzione di un elemento, cliccaci sopra per visualizzarne i dettagli nella parte inferiore della finestra.

Suggerimento: Facendo clic su “Pulizia file di sistema”, puoi anche eliminare le vecchie installazioni di Windows, ad esempio la cartella Windows.old, e altri file non necessari che occupano spazio prezioso.

Metodo 2: Elimina i file temporanei

I file temporanei sono dati generati automaticamente durante l’utilizzo del computer. Non hanno una reale utilità e, con il passare del tempo, possono occupare una quantità considerevole di spazio di archiviazione. Per eliminarli, segui questi passaggi:

  1. Premi contemporaneamente i tasti Win + R per aprire la finestra di dialogo Esegui. Digita “%temp%” e premi Invio.
  2. Seleziona tutti i file e le cartelle presenti, quindi premi Shift + Canc per eliminarli in modo permanente.

Nota: alcuni file potrebbero essere in uso dal sistema o da altri programmi e non possono quindi essere eliminati. In tal caso, riavvia il computer e ripeti l’operazione.

Metodo 3: Sposta o elimina i file personali dal disco locale C

Per comodità, molti utenti salvano documenti, musica, video e altri file direttamente sull’unità C. Se il tuo disco è quasi pieno, ti conviene eliminare i file inutili oppure spostarli in un’altra partizione o unità esterna. In alternativa, puoi anche svuotare il Cestino, che spesso occupa diversi gigabyte di spazio senza che ce ne si accorga.

Metodo 4: Cancella la cache del browser

Anche i dati della cache del browser occupano spazio sul disco di sistema. La loro eliminazione può contribuire a risolvere il problema “La mia disco C è pieno”, anche se in misura limitata. Come esempio, ecco come procedere con Google Chrome:

  1. Apri Chrome e fai clic sull’icona con i tre puntini in alto a destra nella barra del menu.
  2. Seleziona “Cancella dati di navigazione” dal menu a discesa.
  3. Passa tra le opzioni “Base” e “Avanzate” per scegliere quali tipi di dati eliminare.
  4. Conferma l’operazione facendo clic su “Cancella dati”.

Metodo 5: Elimina il file di ibernazione

Rispetto allo spegnimento tradizionale, la modalità ibernazione consente di risparmiare energia e di ripristinare rapidamente lo stato precedente del sistema, inclusi programmi e documenti aperti. Tuttavia, questa funzione crea un file chiamato hiberfil.sys sul disco C, che può occupare diversi gigabyte di spazio di archiviazione. Pertanto, se dopo aver riattivato il computer compare l’errore “La mia disco C è pieno senza motivo”, immettere "powercfg -h off" nel prompt dei comandi e premere Invio per eliminare questo file.

Nota: il comando disattiverà la funzione di ibernazione del computer. Se si desidera riattivarlo, immettere "powercfg - h on" nel prompt dei comandi e premere Invio.

Come utilizzare strumenti per liberare spazio sull’unità C

Sebbene i metodi descritti sopra possano liberare una certa quantità di spazio sul disco C, purtroppo è necessario provarli uno per uno.Se preferisci una soluzione più semplice e veloce, l’utilizzo di uno strumento di terze parti è una buona idea.

Questi programmi dispongono di funzionalità di scansione avanzate che consentono di individuare e rimuovere in modo approfondito file inutili e duplicati presenti sull’unità C.Di seguito, utilizzeremo CCleaner come esempio per mostrarti come eseguire questa operazione gratuitamente.

Passaggio 1. Pulisci i file indesiderati

  1. Dopo aver scaricato il file di installazione di CCleaner, fai doppio clic sul file .exe per avviare l’installazione.
  2. Quando appare la schermata di installazione, fai clic su “Personalizza” > “Ulteriore” per scegliere una posizione di installazione diversa dall’unità C.
  3. Una volta completata l’installazione, fai clic su “Personalizza Pulizia” nel menu a sinistra, quindi su “Analizza” in fondo alla pagina per eseguire la scansione dell’unità C alla ricerca di file inutili.
  4. Clicca sulle schede “Windows” e “Applicazioni” nell’angolo in alto a sinistra della finestra per selezionare i file che desideri eliminare; quindi, fai clic su “Avvia Pulizia” nell’angolo in basso a destra della pagina.

Passaggio 2. Elimina i file duplicati

Quando il disco C si riempie, i file duplicati spesso passano inosservati. In realtà, anch’essi possono occupare una quantità significativa di spazio di archiviazione, soprattutto se il computer viene utilizzato da molto tempo. I seguenti passaggi ti aiuteranno a individuare ed eliminare questi duplicati:

  1. Nel menu di CCleaner, fai clic su “Strumenti”, quindi seleziona “Ricerca Duplicati”.
  2. Seleziona l’unità C: e fai clic su “Ricerca” in basso.
  3. Al termine della scansione, fai clic con il tasto destro del mouse in un punto qualsiasi dell’elenco dei file duplicati e seleziona “Seleziona tutto”. Infine, fai clic su “Elimina selezione”.

Una soluzione definitiva al problema “La mia disco C è piena”

Con il passare del tempo, l’unità C tende inevitabilmente a riempirsi a causa dell’accumulo di file inutili, cache di sistema e file duplicati.

Se desideri risolvere il problema alla radice, la soluzione migliore consiste nello spostare le applicazioni installate sull’unità C e ridimensionare la partizione.

A questo scopo, iBeesoft Disk Partition Wizard rappresenta una soluzione completa: consente di ridimensionare le partizioni e migrare le applicazioni senza perdita di dati. È facile da usare e ti evita di dover cercare altri strumenti simili.

#1 Migrazione dei programmi e dei relativi dati installati sul disco locale C

Oggi quasi tutte le applicazioni vengono installate di default sull’unità C.

Se non si modifica questa impostazione, col tempo, man mano che aumentano i programmi, lo spazio disponibile sul disco C tenderà a ridursi sempre di più. Pertanto, migrare i programmi consente di liberare una notevole quantità di spazio di archiviazione. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Dopo aver scaricato e installato iBeesoft Disk Partition Wizard, avvia il programma.
  2. Nel menu a sinistra, fai clic su “Strumenti”, quindi seleziona “Migrazione dei dati”.
  3. Seleziona le applicazioni che desideri spostare e fai clic su “Avanti”.
  4. Scegli l’unità di destinazione e fai clic su “Inizia” per avviare la migrazione.

#2. Aumenta la capacità dell’unità C

Se il disco C diventasse ripetutamente rosso, il motivo potrebbe essere una partizione del disco rigido non corretta. I seguenti passaggi ti aiuteranno a ricollocare lo spazio del disco in modo efficiente:

  1. Apri la procedura guidata di partizione del disco iBeesoft, seleziona il disco rigido che contiene l’unità C: e fai clic su “Regola il layout del disco”.
  2. Nella finestra che si apre automaticamente, seleziona l’unità C: e posiziona il cursore sul bordo della partizione. Quando compaiono le icone con le frecce sinistra e destra, trascinale liberamente per modificare la dimensione della partizione. Una volta impostata la dimensione desiderata, fai clic su “OK”.
  3. Infine, fai clic su “Esegui 1 attività” nell’angolo in basso a destra della schermata principale per applicare le modifiche.

Consigli per evitare che il disco locale C si riempia di nuovo

Riepilogo

Il disco C è come il “cuore” del tuo computer. Se esaurisce lo spazio, non solo influisce sulle prestazioni, ma può anche causare arresti di sistema e perdita dei dati in fase di modifica. Con i metodi descritti in questo articolo, speriamo che tu possa risolvere rapidamente il problema “la mia disco C è piena”. Infine, per evitare che il problema si ripresenti, consigliamo di utilizzare la procedura guidata di partizione del disco iBeesoft per migrare i programmi o ridimensionare l’unità C. Questo strumento consente anche di trasferire il sistema operativo durante l’aggiornamento del disco rigido.

Domande e risposte frequenti

iBeesoft utilizza i cookie solo per garantire la migliore esperienza di navigazione e non raccoglie alcuna informazione.