Molte persone chiedono come mostrare i file o le cartelle nascoste sul proprio PC. Per vari motivi, vogliono sapere se tra i file nascosti ci siano quelli di cui hanno bisogno o se desiderano controllare i file di sistema nascosti. Qualunque sia il tuo obiettivo, ecco 8 modi per visualizza file/cartelle nascosti in Windows 11, 10, 8 e 7, anche se sono stati eliminati.
- Indice dei contenuti
- Motivi per cui i file sono nascosti su PC Windows
- Tipi di file e cartelle nascosti
- Come visualizza i file o le cartelle nascosti in Windows 11/10/8/7
- Come recuperare i file nascosti su PC Windows
- Rischi potenziali e precauzioni nella modifica di file/cartelle nascosti
- Conclusione
Motivi per cui i file sono nascosti su PC Windows
I file o le cartelle presenti nel sistema possono essere nascosti per motivi specifici; ecco i principali:
- Disattenzione o negligenza personale: modifica delle proprietà dei file durante la modifica dei file o l’uso di programma di gestione dei file.
- Protezione del sistema o dei programmi: alcuni file o cartelle critici vengono nascosti per evitare che utenti inesperti li eliminino o li modifichino accidentalmente. Qualsiasi operazione su questi dati potrebbe causare il crash del sistema Windows, rendere il computer non avviabile o compromettere il funzionamento dei programmi.
- Interfaccia disco organizzata: nascondere i file aiuta a ridurre il disordine, mantenendo pulita e ordinata la gestione dei dati sul disco rigido invece che nell’area di lavoro del PC.
- Sicurezza delle informazioni riservate: consente di proteggere la trasparenza e la riservatezza delle informazioni sensibili all’interno dei file grazie all’opzione di occultamento per motivi di sicurezza.
Tipi di file e cartelle nascosti
- Dati di sistema e file di configurazione delle applicazioni di Microsoft Windows. Questo tipo di file è nascosto agli utenti per impostazione predefinita.
- File di altri utenti. Se un altro utente (o più utenti) utilizza il tuo computer, potrebbe nascondere dei file per non farli vedere.
- File di malware. Alcuni file e cartelle di malware sono nascosti e non te ne accorgi finché un antivirus non analizza il computer e li rileva.
- File eliminati o persi, come foto, documenti, video, ecc. Anche se li hai spostati nel cestino e poi svuotato, sono ancora presenti. Oppure hai perso file e cartelle a causa di incidenti e non riesci più a visualizzarli né sul computer né su un hard disk esterno.
Per i tipi 1 e 2, puoi visualizzare file e cartelle nascosti utilizzando Esplora file, Aspetto e Personalizzazione, Prompt dei comandi, Impostazioni del Registro di sistema e altri strumenti. Per il tipo 3, per vedere i file nascosti è necessario l’uso di un programma antivirus. Per il tipo 4, per rivelare i file nascosti è necessario un programma di recupero dati. Vediamo ora i dettagli.
Come visualizza i file o le cartelle nascosti in Windows 11/10/8/7
Metodo n. 1 – Utilizza Esplora file
Dopo il rilascio di Windows 11 da parte di Microsoft, ci sono stati alcuni cambiamenti specifici nell'interfaccia rispetto alle versioni precedenti. In ogni caso, i seguenti passaggi ti aiuteranno a mostra gli elementi nascosti tramite Esplora file.
Visualizzare file/cartelle nascosti in Windows 11
- Premi i tasti "Win" + "E" per aprire Esplora file, oppure vai direttamente nella cartella dove pensi possano esserci file nascosti.
- Seleziona "Visualizza" > "Mostra" nel menu in alto.
-
Controlla se l’opzione "Elementi nascosti" è selezionata. In caso contrario, fai clic su di essa per abilitare la visualizzazione dei file nascosti.
Dopo l’aggiornamento del sistema, vedrai file o cartelle con icone semi-trasparenti: sono quelle che in precedenza erano nascosti.
Visualizzare i file in Windows 10, Windows 8, and Windows 8.1
- Apri Esplora file.
-
Clicca sulla scheda "Visualizza" per mostrare tutte le opzioni. Da lì, troverai l’opzione "Elementi nascosti". Spuntala. Dopo questa operazione, potrai vedere i file nascosti, se presenti.
Visualizza i file nascosti in Windows 7
- Fai doppio clic sull’icona "Computer" o "Risorse del computer" sul desktop per aprire Esplora file.
- Nella barra dei menu, trova "Organizza" e cliccaci sopra. Poi seleziona "Opzioni cartella e ricerca" dal menu a tendina.
- Nella finestra che si apre, clicca sulla scheda "Visualizzazione".
-
Nell’elenco "Impostazioni avanzate", trova l’opzione "File e cartelle nascosti" e seleziona "Visualizza cartelle, file e unità nascosti".
- Clicca sul pulsante "OK". Dopo questa operazione, il sistema mostrerà tutti i file e le cartelle nascosti.
Metodo n. 2 – Tramite Aspetto e Personalizzazione
Come suggerisce il nome, Aspetto e Personalizzazione consente agli utenti di personalizzare l’aspetto del PC, il modo in cui vengono visualizzati i file e il comportamento della tastiera, secondo le proprie preferenze. È utile anche per abilitare la visualizzazione dei file nascosti nei PC Windows. Ecco come fare:
-
Premi contemporaneamente i tasti "Windows + R", poi digita "control" e premi Invio.
-
Clicca su "Aspetto e personalizzazione", poi trova "Opzioni Esplora file" sul lato destro della pagina. Clicca su "Mostra file e cartelle nascosti".
-
Nella finestra che si apre, seleziona il pulsante di opzione accanto a "Visualizza cartelle, file e unità nascosti".
- Infine, clicca su "OK".
Metodo n. 3 – Utilizza il Prompt dei comandi
Il Prompt dei comandi consente facilmente di visualizzare i file nascosti in Windows 11/10/8/7. Segui questi passaggi:
- Digita "cmd" nella barra di ricerca in basso sul PC Windows e premi Invio.
-
Inserisci i seguenti comandi:
- cd /d [percorso], il percorso in cui pensi si trovino gli elementi nascosti, ad esempio: K:\videos
- dir /ah
Suggerimento: Gli elementi nascosti appariranno nella finestra del Prompt dei comandi solo dopo aver utilizzato i comandi sopra indicati. Per abilitare la visualizzazione dei file nascosti in Esplora file, digita il seguente comando: attrib -h -r -s /s /d lettera unità:\*.*
Metodo n. 4 – Utilizza l’opzione "Per sviluppatori"
Per facilitare ai tecnici lo sblocco di sistemi e programmi, Microsoft ha introdotto numerose funzionalità nella sezione "Per sviluppatori" a partire da Windows 11 e versioni successive. Una di queste è "Mostra file nascosti e di sistema". Dopo averla attivata, potrai visualizzare tutti i file o le cartelle nascosti dal sistema. Ecco come fare:
- Clicca sull’icona Start nella barra delle applicazioni e seleziona "Impostazioni" dal menu a comparsa.
-
Seleziona "Sistema" nella barra laterale, poi trova l’opzione "Per sviluppatori" nell’elenco a destra e cliccaci sopra.
-
Clicca su "Esplora file", poi scorri l’elenco espanso e attiva l’interruttore accanto a "Mostra file nascosti e di sistema".
Anche se si tratta della stessa versione di Windows, le impostazioni per sviluppatori possono variare a seconda della marca del PC. In ogni caso, è sempre possibile trovare opzioni simili a "mostra elementi nascosti". Basta un po’ di pazienza, e riuscirai a trovarla.
Metodo n. 5 – Modifica delle impostazioni del Registro di sistema
Gli utenti che hanno familiarità con la modifica del registro possono anche intervenire sulle impostazioni di sistema per visualizzare i file nascosti.
Va notato che la modifica del registro comporta alcuni rischi: qualsiasi operazione errata può causare il blocco improvviso del sistema o renderlo non avviabile.
- Premi "Win" + "R" per aprire la finestra di dialogo "Esegui".
- Digita "regedit" e clicca su "OK".
-
Copia il seguente percorso nella barra di navigazione del registro e premi Invio:
- HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced
-
Nella finestra a destra, trova la voce "ShowSuperHidden" e fai doppio clic su di essa. Nella finestra di dialogo che si apre, cambia il valore a 1. Questo attiverà l’opzione per "mostrare i file nascosti".
- Clicca su "OK" e riavvia il computer per salvare la modifica e renderla effettiva.
Metodo n. 6 – Accedi direttamente alle cartelle nascoste tramite la barra degli indirizzi
Se conosci la posizione esatta della cartella nascosta, puoi inserire direttamente il percorso nella barra degli indirizzi per visualizzarla. Ad esempio, se si trova in una cartella del disco C, puoi digitare "C:\percorso\nome cartella nascosta" nella barra degli indirizzi di Esplora file e premere Invio.
Nota Bene: questo metodo consente di visualizzare solo le cartelle nascoste. Se i file all'interno della cartella sono anch'essi nascosti, sarà comunque necessario utilizzare uno dei metodi precedenti per visualizzarli.
Metodo n. 7 – Usa un programma antivirus
Alcuni file infetti da virus e con problemi di sicurezza vengono gestiti dal programma antivirus. A volte, l’antivirus li nasconde automaticamente per evitare rischi. Ecco i passaggi per rendere visibili i file infetti da virus:
- Installa un programma antivirus sul tuo PC oppure apri quello già installato.
- Seleziona l’opzione Scansione per avviare l’analisi dei file.
- Scegli l’opzione di scansione completa del sistema per analizzare tutti i file.
- Il programma eseguirà la scansione e evidenzierà virus, file sospetti o nascosti.
- Se i file sono pieni di minacce, puoi decidere se eliminarli oppure ripristinarli in una nuova cartella.
Come recuperare i file nascosti su PC Windows
Capita spesso di non voler rendere accessibili o visibili i propri file personali ad altre persone. Per questo motivo, li manteniamo nascosti nel computer, in modo che solo l’amministratore possa aprirli quando necessario. Ma cosa succede se alcuni di questi file nascosti vengono eliminati accidentalmente o non si riesce più a trovarli? Entrerai nel panico o cercherai una soluzione efficace?
Qui di seguito useremo il programma di Recupero dati iBeesoft come esempio per mostrarti come recuperare i file nascosti.
-
Programma professionale per il recupero dati – Salva i tuoi dati in tempo
★★★★★ (Score 4.8 by 1597 Users)
- Supporta il ripristino di oltre 1000+ tipi di file, inclusi foto, video, file audio, documenti, email e altro.
- Recupera i file su Windows 11, 10 e versioni precedenti in caso di eliminazione, formattazione, perdita di partizione, danni al dispositivo (PC, schede SD, SSD, ecc.).
-
Alta percentuale di successo nel recupero dati: 99,5%.
- Scarica e installa Recupero dati iBeesoft sul tuo computer. È compatibile con la maggior parte dei PC Windows.
-
Apri il programma. Nella finestra principale, puoi impostare dei filtri per cercare rapidamente specifici tipi di file.
-
Seleziona il disco rigido in cui desideri visualizzare i file e le cartelle nascosti. Successivamente, clicca su "Scansiona" per permettere al programma di analizzare il disco e cercare tutti i file nascosti per te.
-
Nella finestra dei risultati, puoi espandere la cartella nel pannello di sinistra per visualizzare tutti i file trovati. Nel lato destro, puoi visualizzare in anteprima tutti i file rilevati.
-
Seleziona i file nascosti e clicca su "Recupera" per salvarli sul tuo computer.
Rischi potenziali e precauzioni nella modifica di file/cartelle nascosti
La modifica di file e cartelle nascosti può essere piuttosto rischiosa, poiché i seguenti motivi possono impedirti di farlo in modo sicuro:
Rischi potenziali
- ⁉️ Incertezza del sistema: modificare i file nascosti può causare un blocco del sistema e impedire il corretto avvio del sistema operativo.
- 😱 Perdita di informazioni: se non disponi di un backup adeguato dei tuoi dati, modificarli potrebbe portare a una perdita permanente.
- ⛑️ Rischi per la sicurezza: molti dei tuoi file contengono informazioni riservate che, se modificate, possono essere esposte o compromesse.
- ♻️ Difficoltà di recupero: è fondamentale eseguire modifiche corrette, altrimenti i file potrebbero risultare difficili o impossibili da recuperare, portando alla loro perdita definitiva.
Precauzioni per evitare rischi
- 🎏 Crea backup solidi: utilizza strumenti affidabili per creare un backup completo dei dati e dei file prima di apportare qualsiasi modifica.
- 📑 Registra le modifiche: tieni traccia di ogni modifica eseguita sui file nascosti per evitare cambiamenti accidentali o indesiderati.
- ✅ Motivazione valida prima della modifica: apporta modifiche solo se hai una motivazione concreta e giustificata, per evitare conseguenze indesiderate.
- 🛟 Utilizza un metodo sicuro: esegui le modifiche in modalità provvisoria, che consente l’esecuzione di una versione base di Windows, utile per prevenire avvii anomali del sistema.
Conclusione
In breve, visualizza i file nascosti in Windows 11, 10, 8 e 7 è semplice quanto leggere un libro, ma ci sono motivi ben precisi per cui tali file vengono nascosti: ad esempio, mantenere nascosti file sensibili evita che vengano danneggiati o eliminati in modo irreversibile, e consente di organizzare e proteggere le informazioni importanti.
Infine, indipendentemente dal metodo utilizzato, non modificare mai i file nascosti in modo arbitrario.