Se hai familiarità con Windows dovresti sapere che il comando CHKDSK viene usato per correggere gli errori quando i dischi rigidi, le unità USB o le schede di memoria sono danneggiati o, nel peggiore degli scenari, se il sistema non riesce ad avviarsi. Esiste un CHKDSK su Mac? Certo che sì! Ne parliamo qui di seguito nei minimi dettagli spiegando come usarlo.
Windows. È possibile utilizzare diversi comandi per gestire i diversi guasti del disco rigido, ad esempio: “/F” per riparare gli errori del file system logico e “/R” per trovare i settori danneggiati e recuperare le informazioni leggibili.
C’è un comando simile per Mac? Purtroppo non c’è. Però non allarmarti! S.O.S nell'Utility Disco di macOS può svolgere lo stesso compito. È equivalente a CHKDSK su Mac: non solo ha un'interfaccia grafica, ma può anche risolvere i problemi di struttura delle directory del disco rigido, gli errori di lettura e scrittura, l'uso incoerente dello spazio di archiviazione, ecc. Gli utenti lo trovano utile soprattutto per riparare le unità danneggiate senza formattazione. Rispetto al CHKDSK di Windows, presenta però alcune lacune:
Come è già stato accennato sopra, l'uso di S.O.S in Utility Disco può risolvere i problemi delle unità in molteplici situazioni. Se riesci ancora ad avviare il sistema, segui questi passaggi per controllare il disco su Mac.
Così facendo inizierai a verificare la presenza di errori sul disco selezionato. Al termine, potrai cliccare su "Mostra dettagli" per vedere quali errori ci sono sul disco rigido (solitamente vengono visualizzati in rosso) e se sono stati riparati.
Se compare il messaggio "Processo fallito" o se non si riesce a riparare un disco danneggiato, usa il metodo seguente per eseguire il comando FSCK. Questo comando può controllare il file system del disco rigido e riparare le parti danneggiate. È però diverso da CHKDSK di Windows ed è necessario utilizzarlo in modalità monoutente.
Se il problema si verifica con il disco di avvio, macOS potrebbe non funzionare. Sarà quindi necessario mettere il Mac in modalità di recupero e poi cercare di risolvere l'errore con CHKDSK:
Come CHKDSK in Windows, "S.O.S" in "Utility Disco" potrebbe non funzionare quando l'unità presenta errori gravi. Anche se è deludente, finché il Mac lo riconosce, è possibile inizializzare il disco rigido per farlo funzionare correttamente.
Nota: prima di iniziare i passaggi seguenti, esegui il backup dei dati presenti sul disco rigido e sul dispositivo di archiviazione esterno; questa operazione cancellerà tutto il contenuto del disco e ripristinerà il file system. Nel caso in cui non potessi accedere in questo momento, usa iBeesoft Free Data Recovery per Mac per recuperare i file sul disco rigido.
Suggerimento: se vuoi selezionare un nuovo file system per questa unità ma non si sa quale sia adatto, qui puoi trovare una guida su APFS vs. HFS+ vs. exFAT.
Non importa se si tratta di un disco interno o di un dispositivo di archiviazione esterno, i danni possono causare perdite importanti. Una volta imparato come usare CHKDSK su Mac e le soluzioni di riparazione, potrai rendere l'unità nuovamente utilizzabile senza perdere dati nella maggior parte dei casi. Tuttavia, per evitare che il disco rigido presenti nuovamente problematiche, suggeriamo di usare i dischi rigidi in modo corretto, di controllarli con S.O.S nell'applicazione Disco e di eseguire regolarmente il backup dei file importanti.
Anche se programmi come ad esempio TechTool Pro, DiskWarrior, OnyX possano monitorare i dischi rigidi e fornire opzioni di riparazione, presentano tuttavia capacità limitate di risolvere gli errori e gli utenti devono pagarli. Pertanto, non esiste un'opzione gratuita migliore di S.O.S. Anche se l'esecuzione di CHKDSK su Mac fallisce e il disco rigido è inaccessibile, è comunque possibile utilizzare iBeeesoft Free Data Recovery for Mac per recuperare i dati presenti. Si consiglia poi di formattare il disco per risolvere completamente il problema. Così facendo potrai riparare il disco rigido danneggiato senza perdere i dati.
Tecnicamente il suo uso frequente avrà un certo impatto sulla durata del dispositivo. Funziona come un altro modo per leggere e scrivere i file sul disco rigido e quando supera un certo numero di usi, le sue parti meccaniche si danneggiano.
Sono segni di danni al disco rigido la lettura e la scrittura più lente del solito, gli errori di accesso ai file o al disco rigido stesso, i crash del programma o del sistema, ecc. In presenza di queste casistiche, esegui prima il backup dei dati contenuti, poi utilizza S.O.S per verificarne le condizioni e risolvere gli errori.
No. La premessa per l'utilizzo di CHKDSK su Mac è che il computer riconosca la scheda SD; infatti, una scheda SD fisicamente danneggiata è come un aquilone con il cordino spezzato; il Mac non è in grado di riconoscerla e quindi non sarà possibile sapere nulla delle sue reali condizioni.
iBeesoft utilizza i cookie solo per garantire la migliore esperienza di navigazione e non raccoglie alcuna informazione.